SCUOLA DELL'INFANZIA "ASILO E. ALEMAGNA" - BARASSO
  • Home
  • L'Ente
    • Storia
    • Emilio Alemagna
    • Consiglio di Amministrazione
    • Sostienici
  • Scuola dell'Infanzia
    • Piano Triennale dell'Offerta Formativa 2019-2022
    • Progetto educativo - didattico 2018-2019
    • Progetti annuali
    • Organi di partecipazione
    • Area download & moduli
  • Sezione estiva
  • Asilo Nido
  • News & Avvisi
  • Contattaci

A SPASSO NEL TEMPO
Le grandi civiltà e le grandi scoperte

Progetto accoglienza
(settembre-novembre)

Viaggiamo insieme verso l’africa e poi…

Immagine
 La prima parte del progetto educativo-didattico ci porta a viaggiare verso un continente: l'Africa.Viaggio inteso come metafora della vita: un percorso che bambini e maestre compiono nel corso dei tre anni di vita insieme. All'inizio di qualunque viaggio occorrerà conoscersi reciprocamente: bimbi-famiglie-maestre, condividendo emozioni (timori, ansie, paure, attese) e darsi regole di convivenza. Il progetto si propone di sviluppare in ogni bambino il senso d'appartenenza alla propria cultura, rendendolo partecipe di una realtà sociale che include altre identità, diverse dalle proprie, ma arricchenti e stimolanti. L'essere esploratori  aiuterà a scoprire valori umani come fratellanza e amicizia per costruire la vera unità dei popoli. Una finalità del progetto è quella di stimolare la curiosità, permettendo così il potenziamento delle capacità espressive e creative di ciascun bambino. Una metodologia così concepita permetterà di favorire la crescita personale e del gruppo, rispettando tempi e ritmi di ognuno, coltivando le capacità di  sognare, immaginare, creare. Lungo questo percorso saremo accompagnati da un personaggio guida che insegnerà a bambini e maestre come essere veri esploratori. Incontreremo animali, ambienti, musiche, odori a noi nuovi: l'evento clou sarà la scoperta di un fossile unico e prezioso che ci traghetterà verso il Natale.

OBIETTIVI:
Bambini di 3 anni:
  • Favorire il distacco sereno e graduale dalla famiglia.
  • Favorire rapporti di collaborazione positivi tra bambini e con gli adulti presenti all'interno della scuola.
  • Creare un ambiente ludico gioioso e stimolante.
Bambini di 4 e 5 anni:
  • Accoglienza e creazione di rapporti positivi con i bambini nuovi e le insegnanti.
  • Consolidamento delle abilità, capacità e competenze.
  • Conoscere alcuni aspetti di altre culture.​

...Natale nel mondo
​(dicembre)

Foto
Il Natale è una delle feste più significative e coinvolgenti dal punto di vista emotivo e affettivo; è una ricorrenza importante ricca di messaggi autentici e suggestivi, radicata nella storia , nella vita, nella cultura di tutti.
Ovunque si festeggia il Natale con riti e tradizioni diverse, sempre affascinanti, ricchi di magia e di mistero.  L'obiettivo del progetto è instaurare un'atmosfera serena, accogliente, insolita e stimolante finalizzata alla comprensione del vero significato del Natale, dei valori dell’amicizia, della solidarietà, dell’amore per poter stare bene con se stessi e con gli altri. Il ritrovamento di un prezioso reperto porterà i bambini a scoprire usi, costumi e credenze di altri paesi e popoli per poterli conoscere e  confrontare. Parte integrante sarà la preparazione della festa di Natale.

OBIETTIVI:
Bambini di 3 anni:

  •  Riflettere sull’importanza del Natale nelle diverse culture.
  • Saper lavorare attorno ad un progetto comune.
  • Sviluppare la creatività, la fantasia e l.immaginazione.
Bambini di 4 e 5 anni:
  • Prendere coscienza del vero senso del Natale.
  • Condividere con gli altri esperienze e sentimenti.
  • Riconoscere e comprendere i simboli del Natale per poterli confrontare con tradizioni diverse.
  • Collaborare alla realizzazione di un progetto espressivo comune.​

Progetto
​
A spasso nel tempo

(gennaio-maggio) 

Immagine
E' risaputo che le cose del passato incuriosiscono e stimolano i bambini alla conoscenza di sé e del mondo che li circonda.
Proprio per questo motivo si vuole intraprendere un viaggio nel tempo prendendo in considerazione usi e costumi di alcune epoche storiche: 
  1. La Preistoria  
  2. La civiltà dell'antico Egitto
  3. La civiltà dei Romani
Saremo archeologi che, trovando dei reperti, si pongono domande sulla storia dell'umanità.
Soffermandoci sulla vita quotidiana e sulle scoperte che hanno caratterizzato quel periodo storico, capiremo come l'intelligenza abbia portato gli uomini alla ricerca di soluzioni per migliorare la qualità della vita.
Il progetto permetterà al bambino di essere protagonista, di sviluppare il suo senso scientifico, stimolando lo schema investigativo del “chi, che cosa, quando e perché?”.

Obiettivi
  • Ascoltare capire ed arricchire il proprio vocabolario con nuovi termini.
  • Sviluppare l'immaginazione e la fantasia.
  • Osservare ed individuare lo sviluppo della civiltà nelle varie epoche storiche.
  • Fare confronti su come si viveva ieri e come si vive oggi

Progetto I.R.C.
​(Insegnamento della Religione Cattolica)

Le proposte didattiche dell'insegnamento della religione cattolica (I.R.C.) nella scuola dell'infanzia vogliono offrire ai bambini un percorso che li guidi alla scoperta del messaggio cristiano e delle radici della nostra storia ed identità.
L'intero percorso sarà reso accessibile utilizzando racconti e brani del Vangelo e della Bibbia, canti, attività grafiche, visite in chiesa e con la partecipazione comunitaria alla Santa Messa.
Esso segue la scansione del calendario liturgico (la festa degli angeli custodi, S. Martino, Natale, Pasqua, ecc. ). Quest'anno si vuol dare risalto ad alcune figure dell'antico testamento come Abramo, Noè, Mosè ed Elia che esortarono gli uomini a rispettare i comandamenti e a conservare la fede, nonostante il passare dei secoli. È un viaggio nel tempo dove la civiltà cambia e si evolve, ma l'unico cardine attorno al quale ruota l'esistenza umana è la fede in Dio. Le proposte educative della scuola dell'infanzia sono state pensate ed organizzate, seguendo gli obiettivi specifici d'apprendimento per la religione redatti dalla C.E.I.:
  1. Osservare il mondo che viene riconosciuto dai cristiani come un dono di Dio creatore.
  2. Scoprire la persona di Gesù di Nazaret come viene presentata dai Vangeli e come viene celebrata nelle feste cristiane.
  3. Individuare i luoghi di incontro della comunità cristiana e le espressioni del comandamento evangelico dell'amore testimoniato dalla Chiesa.​
Foto

Progetto Raccordo
(fine maggio inizio giugno)

Foto
Durante l'anno scolastico le insegnanti della scuola dell'infanzia e le insegnanti del nido si incontreranno per definire un progetto che agevoli un passaggio sereno dei bambini nella nuova struttura.
I bambini del nido incontreranno i futuri compagni, con loro faranno attività ludiche, canti, laboratori grafici che permetteranno ai piccoli di conoscere le insegnanti, gli spazi e il nuovo ambiente.

Progetto Ponte
(giugno)

Foto
 Il progetto ponte è nato per dare una continuità educativa ai bambini che si apprestano a frequentare la scuola primaria.
E' importante concordare per tempo degli incontri con le strutture di Comerio e Luvinate che accoglieranno i bambini della nostra scuola. Questi incontri servono a promuovere la conoscenza delle nuove insegnanti, degli spazi e delle strutture. Alle insegnanti verrà consegnata una relazione riguardante il percorso fatto alla scuola dell'infanzia ed alcune informazioni del bambino nella sua globalità.
Obiettivi
  • Per i bambini è affrontare con tranquillità i nuovi contesti scolastici.
  • Per le insegnanti è definire e stabilire un percorso educativo che agevoli uno scambio delle informazioni.​

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • L'Ente
    • Storia
    • Emilio Alemagna
    • Consiglio di Amministrazione
    • Sostienici
  • Scuola dell'Infanzia
    • Piano Triennale dell'Offerta Formativa 2019-2022
    • Progetto educativo - didattico 2018-2019
    • Progetti annuali
    • Organi di partecipazione
    • Area download & moduli
  • Sezione estiva
  • Asilo Nido
  • News & Avvisi
  • Contattaci