L’Architetto Emilio Alemagna ( Milano 1833 - Barasso 1910) nacque e crebbe nell’ambiente della aristocrazia milanese. Si laurea in Matematica e Ingegneria all'Università di Pavia e si perfeziona in Architettura presso l'Accademia di Belle Arti di Milano; operò in un periodo di restaurazione e di ripresa dei valori culturali-estetici dei tempi passati e di apertura verso nuove problematiche nel cinquantennio post-unitario, che fu determinante per la formazione del movimento dell’architettura lombarda moderna. Fu membro dell’Accademia di Brera dove in quel periodo ebbe molta importanza la diffusione dei disegni dell’architetto Alessandro Sidoli. L’Alemagna adottò infatti nelle sue prime opere questo stile eclettico neogotico che vediamo nelle prime realizzazioni, in particolare nel villino Borghi posto in via Turati (allora via Principe Umberto). Suo maestro principale fù l’Architetto Giuseppe Balzaretto di cui fù anche collaboratore. Portò a termine molte opere importanti: Villa Ponti a Varese, Villa Borromeo ad Arcore, i Giardini Pubblici a Milano che furono ripristinati in occasione dell’Esposizione Industriale del 1881 e di cui egli curò anche gli addobbi. A questa esposizione ne seguirono altre poste sull’area del Castello Sforzesco. Progettò il "Parco Sempione", realizzato tra il 1888 e il 1894, che prevedeva viali percorribili da carrozze, un laghetto e un belvedere dove attualmente sorge la Biblioteca del Parco Sempione, il verde venne progettato secondo il modello romantico dei parchi all'inglese. La maggior parte delle sue opere furono i restauri di palazzi milanesi dell’aristocrazia e della classe imprenditoriale lom- barda con le rispettive ville settecentesche nella provincia. (Visconti,Trivulzio Borromeo, Castelbarco,Isimbardi,Ponti ecc...).
A lui è dedicato il Viale Emilio Alemagna a Milano, che entra all'interno del Parco Sempione stesso e su cui si affaccia oggi l'edificio che ospita la Triennale di Milano.
A lui è intitolata la Scuola dell'Infanzia di Barasso il cui edificio ha progettato nel 1907.